Visualizzazione post con etichetta corsi di decorazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi di decorazione. Mostra tutti i post

mercoledì 26 settembre 2012

Letizia, io... e il progetto dell'Accademia...



Per ripercorrere la mia storia con Letizia devo partire da molto lontano: ero ancora una principiante assoluta quando, circa quattro anni fa, mi trovavo solo all’inizio di quella che è cominciata come una passione per le torte decorate con pupazzetti, fiorellini e pasta di zucchero. 
Ricordo che passavo il mio tempo libero a leggere lei, a guardare i suoi lavori, a cercare indicazioni per produrre in casa la pasta di zucchero e Letizia mi guidava con i suoi esperimenti. Appena trovavo il suo nome nei vari forum in cui scriveva, leggevo avidamente tutta la discussione…
Letizia era già bravissima, ma se riguardo le sue foto di allora, mi rendo conto che il suo stile, la sua manualità, la sua bravura sono aumentate in questi anni a livello esponenziale.
 


Per anni non ho mai osato lasciarle un commento. Mi rapportavo con difficoltà con quelli che erano i miei “miti”. Mi limitavo a seguirla e ammirarla in silenzio.
Un giorno, facendomi violenza, le lasciai un commento su una foto. La piattaforma era Flickr, e Letizia era un mio contatto. Con mia grande sorpresa Letizia non solo mi rispose ma mi inviò un messaggio privato.
Ricordo ancora la mia emozione quando mi disse che mi conosceva: Beatrice (la grande Beatrice Petroni) le aveva parlato di me e lei conosceva i miei lavori.
Beatrice, per me e Letizia rappresenta le origini… ma questa è un’altra storia che spero di raccontare presto…
 
Da quel primo messaggio non ci siamo più lasciate.
Letizia ha continuato a specializzarsi sempre di più nel modelling dei personaggi dei cartoon, nella realizzazione dei fiori di zucchero così come nelle torte scolpite (le wonky cakes). Ha inoltre una vera e propria “ossessione” per gli accostamenti di colore. E’ una perfezionista: cerca sempre l’armonia… e ci riesce perfettamente.
Parlando di torte decorate spesso ci siamo trovate a sottolineare l’importanza di una copertura perfetta: entrambe concordavamo sul fatto che questo era un aspetto, purtroppo, troppo spesso trascurato. Letizia nel tempo ha sviluppato una sua tecnica di copertura delle torte: ora realizza le coperture alla perfezione mentre io… ancora ci combatto.



Negli anni abbiamo spesso accarezzato l’idea di poterci incontrare e magari avere l’occasione di lavorare insieme. Nel nostro sogno, ovviamente, era sempre coinvolta Beatrice. Abbiamo continuato a crederci seppur consapevoli delle difficoltà: Letizia vive a Catania, Beatrice a Cagliari, io a Pavia…
Ma quando mai sarebbe potuto accadere?
Invece è successo. L’occasione ci è stata offerta in occasione del CDIF edizione 2011. Letizia, parlando con le ragazze Silovoglio, aveva proposto un workshop a 6 mani e la sua proposta è stata accolta. L’anno scorso ci siamo incontrate tutte e tre.
Ricordo ancora quando, appena arrivata a Milano nella sala del Westin Palace dove stavo per incontrare le ospiti straniere del festival, mi sì è avvicinata quella che a me è sembrata una ragazzina: piccola, bruna, minuta, mi abbracciava forte con gli occhi luccicanti. E’ stato così bello trovarci e riconoscerci subito…
E il feeling tra noi continua ancora.
Ho ammirato da vicino il lavoro di Letizia: conservo ancora la deliziosa topolina che ha realizzato per impreziosire la torta fatta anche quest’anno, insieme, al festival.
Letizia… con la pulizia delle sue torte, l’armonia dei colori, la cura per i dettagli…
Come non chiederle di insegnare per la scuola che sto organizzando?
Le ho parlato, le ho raccontato le mie idee e, come sempre, anche lei si è entusiasmata con me. Ha accettato subito di far parte delle insegnanti della scuola e così… eccoci qui.
I corsi di Letizia per Loveday Academy sono programmati il prossimo ottobre: due giornate per imparare l'arte che lei trasmette con tutta la sua passione, con tutta la sua emozione.
Sì, perché sto parlando ancora di questo: di emozioni.
E Letizia riuscirà ad emozionare, io già lo so.
 
Vi lascio il link dell'Accademia per prendere contatti se voleste seguire i suoi corsi:
 
 
 
 

giovedì 20 settembre 2012

Catia, io e il progetto della Loveday Academy... :)




Spesso accade, in questo mondo di zucchero, di arrivare a conoscere una persona attraverso le foto delle sue creazioni, prima di avere rapporti diretti con lei.
Così è capitato a me con Catia Cavani. Un giorno di circa due anni fa, sulla mia bacheca di facebook, mi capitò di vedere una torta che mi lasciò incantata. Principalmente quello che mi colpì fu la semplicità, la pulizia ma soprattutto l’originalità di quel lavoro.
Era una torta a due piani ricoperta di pasta di zucchero bianca: una bimba rappresentata di spalle intenta a guardare due grandi papaveri.
In primo piano il vestito rosso della bimba, il suo grande cappello giallo adorno di fiorellini e sulla sinistra una lumachina, poggiata delicatamente sul gambo di un bocciolo.
 


Marie Sol e i papaveri.
Immedesimarmi in quella bimba fu un attimo: io ero Marie Sol…  le braccia lungo i fianchi, guardavo quei grandi fiori dai delicatissimi petali rossi quasi li vedessi per la prima volta, stupita e meravigliata dalla loro bellezza.  Potevo sentire i pensieri di Marie Sol, provavo l’emozione di Marie Sol, potevo immaginare i suoi grandi occhi spalancati davanti alla Natura: così semplice ma così immensa…
Questo significa riuscire ad emozionare.
Mi accade così di rado ormai… ma quando succede, per me è un regalo. Catia, con la sua semplicità e con la cura di ogni particolare, ci riesce.
Il passo immediatamente successivo fu quello di lasciare un commento: cosa, questa, che  non faccio quasi più perché ho educato molto bene (forse troppo) il mio gusto e la maggior parte di quello che vedo sul web mi lascia spesso indifferente. Seguendo questo tipo di ragionamento del tutto personale, vorrei che la persona capisse che se ho lasciato un commento è perché il suo lavoro mi è piaciuto davvero tantissimo.

Quasi tutte le torta di Catia mi hanno strappato un commento. Guardo e ammiro.

Successivamente sono andata sul suo profilo: volevo conoscere un po’ di più di questa persona, pur consapevole che facebook non è certamente il luogo migliore per conoscere a fondo le persone. Ho così scoperto che parla diverse lingue: proprio recentemente, parlandole al telefono, le ho domandato se davvero conoscesse il Cinese Mandarino e la risposta è stata “ SI”!!! Le ho subito domandato di insegnarmi ad insultare in quella lingua… non vedo l’ora J
Ho potuto ammirare di persona alcuni dei suoi lavori al CDIF edizione 2011 l’anno scorso e l’impressione che avevo avuto guardandoli in foto è stata confermata.
Col tempo abbiamo cominciato ad avvicinarci, qualche timido scambio di email, qualche messaggio.
Poi è nato il progetto della Loveday Academy.
Con Stefania Poggi questo progetto si sta sviluppando e lei mi ha dato carta bianca nella scelta delle insegnanti.
Così, un giorno, ho contattato Catia. Le ho parlato della scuola, delle mie idee, dei miei progetti e le ho chiesto di insegnare per l’Accademia. Finalmente all’inizio della primavera scorsa ci siamo incontrate di persona qui, a casa mia. Ho ancora negli occhi il suo sorriso, la sua risata spontanea.
Con Catia abbiamo definito le date dei suoi corsi, i progetti che avrebbe preparato per l’Accademia.
 
Da allora è passato qualche mese, ma adesso quello che era inizialmente un sogno si è poi trasformato in progetto ed ora è una realtà.
Catia insegnerà per la Loveday Academy. I suoi corsi sono programmati già ad ottobre e novembre.
I suoi progetti sono deliziosi e sono certa che piaceranno tanto anche a voi.
Ma soprattutto sono certa che dall’apprendimento delle tecniche che lei stessa vi insegnerà, alcuni di voi saranno poi in grado di utilizzarle per creare qualcosa di unico, secondo il vostro stile.
 
E qualcuno di voi magari riuscirà anche ad emozionare.
Esattamente come ci riesce Catia.
 
Questo è il link dell'Accademia per prendere contatti qualora voleste seguire uno dei suoi corsi:
 
 

venerdì 27 aprile 2012

Una torta con le roselline :)



Rosa, rosae, rosae, rosam, rosa, rosa... :)

Ci vediamo a Milano domani 28 aprile e domenica 29 per realizzare insieme questa torta e altri lavori...
In collaborazione con Silovoglioevents.




A presto,


mercoledì 18 aprile 2012

Ancora corsi a Genova... :)


In collaborazione con All in One Organizzazione Eventi di Laura Canepa, ecco qui di seguito le nuove date per i prossimi corsi sulla ghiaccia reale a Genova:


  • 30 Aprile 2012 - "Approccio alla ghiaccia reale" : corso che ho strutturato pensando ai principianti assoluti. In questa giornata impareremo a preparare correttamente la ghiaccia reale, parleremo delle varie consistenze, della colorazione della ghiaccia e faremo tanti esercizi che vi permetteranno di decorare le vostre torte a casa.
Per leggere il programma basterà scaricare la foto della locandina e contattare direttamente Laura:

All in One di Laura Canepa
C.so Firenze 18/3
16136 Genova (GE)
Cell. 340.1402519
email:
laura.canepa@allinone-eventi.it
corsi@allinone-eventi.it




  • 7 maggio 2012 : "Corso biscotti decorati in ghiaccia reale" : un corso pensato per imparare a decorare i biscotti ricoperti di ghiaccia a consistenza run-out. Durante la giornata realizzeremo la decorazione che prevede l'uso delle seguenti tecniche: roselline in ghiaccia, embroidery, brush embroidery, pittura su ghiaccia.
Anche in questo caso basterà scaricare la locandina per leggere il programma. In ogni caso per ogni informazione supplementare potrete contattare direttamente Laura telefonando o scrivendo una email. Ecco qui di seguito i suoi contatti:



All in One di Laura Canepa
C.so Firenze 18/3
16136 Genova (GE)
Cell. 340.1402519
email:
laura.canepa@allinone-eventi.it
corsi@allinone-eventi.it

Vi aspetto :)

domenica 1 aprile 2012

Corso: biscotti decorati in ghiaccia reale in collaborazione con Living 24 Treviso




Il mese d Aprile si prospetta un mese molto intenso... tanti corsi in programma... Il 16 Aprile tornerò con immenso piacere a Treviso, presso Living 24 di Alessandra Balzaro per un corso di biscotti decorati con la ghiaccia reale. 

Questo corso è rivolto a quanti abbiano già frequentato precedentemente i miei corsi base  di "approccio alla ghiaccia reale" così da continuare il percorso di apprendimento delle varie tecniche in modo graduale, lasciando un po' di tempo per l'esercizio a casa.

Il programma sarà il seguente:


Preparazione della ghiaccia reale a consistenza run-out per il riempimento dei biscotti;
Realizzazione del contorno;
Riempimento;
Realizzazione delle roselline in ghiaccia reale con le quali decoreremo i biscotti;
Pittura  di piccoli fiorellini a mano con coloranti alimentari.

Per ogni informazione rivolgersi a:

LIVING 24 - Sig.ra Alessandra Balzaro
Viale Fratelli Bandiera, 24
31100 Treviso

Tel 0422 1742095
e-mail: posta@living-24.it

Vi aspetto...

A prestissimo :)


venerdì 16 marzo 2012

Un'idea... un progetto... una realtà: in collaborazione con Loveday Academy di Stefania Poggi





Stefania Poggi la conosco ormai da più di un anno, in passato ho realizzato per lei alcuni confetti decorati, qualche mini wedding cakes, biscotti e bomboniere. Piano piano abbiamo cominciato a conoscerci meglio, a parlare.
Così, discorrendo del più e del meno, un giorno le ho parlato della mia idea: una vera e propria scuola che accogliesse come insegnati  dei veri e propri professionisti del settore, persone davvero brave, disposte ad insegnare l'arte delle decorazioni in zucchero.
Subito si è dimostrata disponibile a rendere reale quest'idea.

Stefania possiede già un'attività che si occupa di organizzazione di matrimoni, bomboniere e segnaposto personalizzati quindi sapeva già come muoversi e ha cominciato a cercare, organizzare, creare un sito.

Mi ha consultata sempre, accettando tutte le mie proposte. 

Nasce così a Monza, alle porte di Milano, la Loveday Academy: una scuola che ha come obiettivo quello di diffondere l'arte delle decorazioni in zucchero con un occhio anche al prezzo: spesso e volentieri questi corsi sono costosissimi. Con Stefania abbiamo parlato e entrambe siamo d'accordo nel cercare di fare in modo che i corsi di Loveday Academy possano essere fruibili al maggior numero di persone.

Questa scuola si avvarrà della collaborazioni di diversi insegnanti. Ho già contattato alcune persone in Italia, persone che mi sono amiche, altre che vorrei conoscere e che professionalmente stimo molto. 

Ma non è finita qui. Dall'anno prossimo verranno ad insegnare anche insegnanti dall'estero e vi prometto che, se tutto andrà per il verso giusto, ci saranno novità strepitose. In questi casi, ovviamente, il costo dei corsi si alzerà poiché anche le spese aumenteranno... ma vi garantisco che ne varrà la pena!  :)))

Ci proponiamo di coprire tutti i vari aspetti della sugarcraft.

E poi ci sarò anche io. Certo, perché anch'io sarò una delle insegnanti...  :)

Infatti oltre ad organizzare i corsi per gli altri anche io ne terrò alcuni sulla tecniche di decorazione con la ghiaccia reale. Il mio primo corso per Loveday Academy  inaugurerà la scuola: è già previsto il 2 aprile.  Partiremo con il corso "approccio alla ghiaccia reale", il corso per principianti assoluti, per poi muoverci sempre più avanti verso tecniche sempre più avanzate.



Tutte le informazioni sul mio corso le potete trovare QUI dove c'è anche il modulo online per l'iscrizione.

Ho pensato questo progetto, ci ho creduto e Stefania ha creduto in me. Spero che questo sia solo l'inizio di una bella collaborazione. 
E spero che tanti di voi apprezzino questo nostro sforzo. 

Questo è il link al sito della scuola:


e questa la pagina su facebook


Ora vedremo dove ci porta il cuore... :)

A prestissimo,

lunedì 20 febbraio 2012

Corsi sulla ghiaccia reale - in collaborazione con All in One, Genova

Mi è già capitato in passato di scrivere che sembra che l'interesse per l'arte della ghiaccia reale stia aumentando. Così, sempre più spesso, mi viene chiesto di tenere corsi. Non sempre mi è possibile accontentare tutte le richieste, anche perché per problemi legati alla mia organizzazione familiare posso stare lontano da casa solo un fine settimana al mese... Così facendo il mio calendario del 2012 si è velocemente riempito. Genova però è abbastanza vicina alla città dove vivo... il che significa che posso raggiungerla e poi tornare a casa nella stessa giornata.
Quindi, ho accettato con entusiasmo l'offerta di Laura, quando mi ha contattata per organizzare un corso nella sua città. Abbiamo programmato insieme tre date: due a Genova e una ad Alessandria.

Ecco le tre locandine:

A Genova il 5 marzo 2012:


A Alessandria il 20 marzo 2012

Ancora a Genova l'11 aprile 2012




Il programma e identico per tutte e tre le giornate: quello che io chiamo "approccio alla ghiaccia reale"... quel corso che avrei voluto frequentare io, quando mi innamorai della ghiaccia reale ma non sapevo come e dove trovare l'aiuto che mi serviva. Impareremo quindi le basi fondamentali a cominciare dai cenni storici, la preparazione della ghiaccia con robot da cucina e poi tanti, tanti esercizi che vi permetteranno, con un po' di pratica anche a casa, di decorare le vostre torte con più facilità.

Scaricate la locandina che vi interessa e allargatela: potrete leggere tutte le informazioni :)

In ogni caso ecco l'email e il numero di telefono a cui fare riferimento:

All In One di Laura Canepa
Cell 340.1402519
email: corsi@allinone-eventi.it


Mi rendo conto che diventa più complicato, soprattutto per chi lavora, avere la possibilità di seguire un corso quando questo è previsto in una giornata infrasettimanale... ma purtroppo questo è per me l'unico modo per accontentare tutte le richieste... Venitemi incontro anche voi non legandovi strettamente ai sabati e alle domeniche :)

Vi aspetto...

sabato 31 dicembre 2011

Corso: biscotti decorati in ghiaccia reale in collaborazione con Living 24 Treviso


Dopo il successo dei corsi base sulla ghiaccia reale a Treviso ecco il nuovo corso che mi porterà ancora una volta a Treviso: i biscotti decorati con la ghiaccia reale e dipinti.

Il corso si svolgerà lunedì 9 gennaio 2012.

Le immagini sono solo di riferimento: le festività e i bimbi sempre a casa sempre non mi hanno permesso di preparare i lavori che faremo. Oltre a dipingere i biscotti li decoreremo con delle piccole roselline in ghiaccia reale.

Il programma sarà il seguente:

  • Preparazione della ghiaccia reale a consistenza run-out per il riempimento dei biscotti;
  • Realizzazione del contorno;
  • Riempimento;
  • Realizzazione delle roselline in ghiaccia reale;
  • Pittura a mano con coloranti alimentari.

Il corso è rivolto a coloro che hanno precedentemente partecipato ai miei corsi base sulla ghiaccia reale.


Per informazioni rivolgersi a:

LIVING 24 - Sig.ra Alessandra Balzaro
Viale Fratelli Bandiera, 24
31100 Trviso

Tel 0422 1742095
e-mail: posta@living-24.it



Vi aspetto per divertirci insieme :)

A presto,



martedì 6 dicembre 2011

Corso sulla ghiaccia reale-Napoli 21 e 22 gennaio 2012- in collaborazione con Silovoglio



Compatibilmente con le mie esigenze familiari mi capita ultimamente di viaggiare per l'Italia. La passione per l'arte della ghiaccia reale sembra allargarsi, sebbene rimanga sempre un settore di "nicchia". Quindi ecco il prossimo corso che ho in programma, questa volta a Napoli :)

Saranno previsti tre moduli divisi per livelli di abilità.

Ecco il programma:

LIVELLO PRINCIPIANTI ASSOLUTI sabato 21.01.2012 mattino-impostazione delle basi fondamentali



I° modulo: 4 ore 

Breve introduzione

La ghiaccia reale:

·       Cenni storici;
·       Regole per la corretta preparazione della ghiaccia reale;
·     Spiegazione delle varianti nella preparazione della ghiaccia reale con albume crudo e i due tipi di albume disidratato (pure albumen – fortified albumen);
·       Additivi;
·       Vari tipi di zucchero a velo;
·       Conservazione della ghiaccia reale;
·       Colorazione della ghiaccia reale: vari tipi di coloranti e loro utilizzo;
·       Beccucci.

Parte pratica:

·       Preparazione della ghiaccia reale (questa parte necessita di un Kenwood con frusta K);
·       Spiegazione delle varie consistenze: stiff peaks, off peaks, soft peaks, due consistenze run-   out;
·       Realizzazione di un conetto di carta forno; 

Approccio alla ghiaccia reale -cominciamo dalle basi-:

  • Impugniamo correttamente il conetto con la ghiaccia;
  • Esercizi preparatori mirati all’apprendimento delle basi fondamentali;
  • Pressure Piped Embroidery/Scratch Embroidery

LIVELLO PRINCIPIANTI/INTERMEDIO sabato 21.01.2012 pomeriggio-realizzazione di una placca di 15 cm con roselline in ghiaccia reale




II° modulo: 4 ore

Breve introduzione

Parte pratica:

·       Preparazione della ghiaccia reale (con Kenwood);
·       Tecnica per realizzare roselline su uno stuzzicadente;
·       Composizione e decorazione della placca;


Livello: AVANZATO domenica 22.01.2012 intera giornata– Realizzazione di una torta con tecnica Oriental String Work





La prima foto che introduce a questo post è l'immagine della torta intera.


III° modulo: 8 ore

NOTA IMPORTANTE: Modulo rivolto a coloro che abbiano appreso correttamente e ben praticato le basi della ghiaccia reale. E’ richiesta una buona manualità. Non saranno ammessi principianti anche se avessero partecipato al primo modulo di 4 ore.
E’ richiesto inoltre che i partecipanti sappiano preparare un conetto di carta forno e correttamente rivestire di pasta di zucchero una base di polistirolo con vassoio IN MODO AUTONOMO.

Essendo questo un modulo a tecniche avanzate le iscrizioni dovranno essere da me approvate previa visione di lavori in ghiaccia reale realizzati in precedenza, questo per verificare l'effettivo livello di abilità e non penalizzare l'intero svolgimento del corso.


Breve introduzione;

Parte Pratica:

  • Preparazione della ghiaccia reale (con Kenwood);
  • Realizzazione di una placca -top della torta a tecnica run-out-;
  • Oriental String Work sulle pareti della torta;
  • Rifinitura della torta;
  • Rifinitura del vassoio (se il tempo lo consentirà).
Per qualsiasi informazione sul corso, programmi e costi, scrivere esclusivamente a:

corsi@silovoglioevents.it

oppure contattate i seguenti numeri per verificare la disponibilità

3409964937/ 3935578989
I numeri sono attivi dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Agli ex-partecipanti verrà applicato uno sconto del 10%.
Tutti i nostri corsi sono patrocinati da CASTAlimenti
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ci vediamo a Napoli :)



giovedì 6 ottobre 2011

Corso di decorazione con la ghiaccia reale in collaborazione con Living 24



Treviso - Venerdì, 4 novembre 2011


Eccomi ancora a voi con un nuovo corso sulla ghiaccia reale in programma. Questa volta ho voluto perseguire la mia idea di fornire le corrette basi per lavorare con la ghiaccia. 


Con Alessandra di Living-24 ci siamo trovate subito d'accordo nel pensare di rivolgerci a quel pubblico che desidera approcciarsi a quest'arte fornendo tutti i mezzi per avvicinarcisi correttamente. Quindi un corso per principianti assoluti. Faremo insieme la ghiaccia reale (con un robot da cucina) e poi cercherò di dare la corretta impostazione e tanti tanti esercizi in modo che al termine delle otto ore si possa lavorare anche da soli :)


Come sempre il numero massimo di partecipanti sarà di 10.

Ecco il programma:


Introduzione -parte teorica-

La pasta di zucchero -breve spiegazione-:

• Vari tipi di pasta di zucchero: differenze tra gumpaste, mexican paste, pastigliaccio
• Gomma adragante e CMC;
• Coloranti alimentari (vari tipi e colorazione della pasta di zucchero).

La ghiaccia reale:

• Cenni storici;
• Regole per la corretta preparazione della ghiaccia reale;
• Variazioni nella preparazione della ghiaccia reale con albume crudo e i due tipi di albume liofilizzato;
• Additivi;
• Vari tipi di zucchero a velo;
• Conservazione della ghiaccia reale;
• Colorazione della ghiaccia reale: vari tipi di coloranti e loro utilizzo;
• Beccucci.

Parte pratica:

• Preparazione della ghiaccia reale;
• Varie consistenze: stiff peaks, off peaks, soft peaks, due consistenze run-out;
• Realizzazione di un conetto di carta forno;
• Colorazione della ghiaccia reale.


Approccio alla ghiaccia reale -cominciamo dalle basi-:

• Impugniamo correttamente il conetto con la ghiaccia;
• Esercizi preparatori mirati all’apprendimento delle basi fondamentali;
• Tecnica Scratch Piped Embroidery.

Per informazioni rivolgersi  a :

LIVING 24  Sig.ra Alessandra  Balzaro
Viale Fratelli Bandiera, 24
31100 Treviso

Tel. 0422 1742095
email: posta@living-24.it


Vi aspetto. :)

sabato 9 aprile 2011

Corso sulla Ghiaccia Reale per Maison Madeleine - Bologna 07 Maggio 2011




Ed ecco il secondo corso sulla Ghiaccia Reale di quest'anno: questa volta per Maison Madeleine a Bologna.

All'inizio di un percorso mi piace sempre cominciare dalle basi, quindi anche questa volta la mia scelta cade su una placca di 20 cm ricoperta di pasta di zucchero e decorata a tecnica Brush Emboidery. Il modulo sarà a otto ore e darà spazio alla corretta preparazione della ghiaccia reale, esercizi preparatori, impressione della placca e decorazione.

Per qualsiasi informazione potete inviare una email a:

info@maisonmadeleine.it

Un particolare del lavoro proposto:




La locandina preparata da Maison Madeleine per l'occasione:


Vi aspetto, certa che insieme ci divertiremo :)

A presto,

Donatella


mercoledì 6 aprile 2011

Corso sulla Ghiaccia Reale per Silovoglio - Milano 2 e 3 Aprile 2011





Si, anche questa volta le due giornate sono trascorse, intensissime, veloci, stancanti ma piacevolissime.


Con me Michela: la stessa Michela che quasi trascinai con me al corso con il “mio” Eddie nel Luglio scorso, la stessa persona che con me e Tamara lavora alle traduzioni per Squires Kitchen. Per tanto tempo avevamo cercato l’occasione che ci trovasse vicine ad un corso mio o suo. Poi, quasi per caso, le ho chiesto se le sarebbe piaciuto stare accanto a me e, dopo qualche giorno, la sua risposta è arrivata… ed è stata un si :)


Alle 6:30 del mattino di sabato eravamo già al lavoro: albumi ricostituiti, zucchero a velo setacciato.


Poco dopo le 8:00 ecco arrivare le prime partecipanti e alle 9:00 cominciamo.


Copertura e impressione della placca in pasta di zucchero, prepariamo la ghiaccia reale a mano e, dopo qualche esercizio preparatorio, cominciamo subito a lavorare con la tecnica brush embroidery. Il disegno è un po’ complesso ma nella giornata abbiamo tutto il tempo per realizzarlo bene.


Tutte le mie “allieve” partecipano, sono attente, mi circondano come in un abbraccio. Michela volteggia tra i tavoli, lava i beccucci, si rende utilissima. Per me è una presenza costante, un appoggio e un supporto. Ogni tanto imbraccia a turno la sua e la mia macchina fotografica e scatta qualche foto.


Adriana, una delle ragazze Silovoglio, controlla che tutto proceda al meglio. A volte si affaccia stupita sentendo il silenzio che per lunghi attimi aleggia in sala. La concentrazione è alta.


Alla fine della giornata attendiamo che la ghiaccia reale sulle placche si asciughi un po’ e poi procediamo ad enfatizzare il lavoro con la polvere perlata.


A fine giornata tutte le sei ragazze partecipanti al corso hanno completato il lavoro in modo egregio.


Alcune di loro le rivedrò il giorno dopo, altre le saluto con la speranza di incontrarle ancora sulla mia strada.


La cena con Adriana e Michela si svolge tra sorrisi e risate, ma siamo tutte distrutte e presto è ora di tornare a casa. Mio marito ritorna a prenderci e nel viaggio di ritorno ci addormentiamo tutti: Michela, io e anche tutti i bambini.


Il giorno dopo la giornata comincia alle 7:00. Essendo un corso medio/avanzato questa volta la ghiaccia reale la prepariamo con il Kenwood. Ne dovremo utilizzare parecchia.


Avevo scritto che avrei semplificato il disegno della torta che avremmo realizzato: invece non l’ho fatto. A casa avevo preparato le torte ed i vassoi già ricoperti e impressi dei disegni da realizzare. In questo modo volevo privilegiare l’apprendimento della tecnica, il lavoro, piuttosto che altri aspetti della preparazione di una torta decorata.


E’ stato un lavoro lungo e impegnativo che ha messo a dura prova tutte le partecipanti. Ancora una volta Michela si è rivelata una preziosissima collaboratrice che mi ha coccolata e accontentata anche quando le chiedevo di portarmi una tazza di caffè.


Dopo aver preparato le ali della farfalla in ghiaccia abbiamo decorato il topper della torta a brush/stitch embroidery, realizzato la decorazione a tre punti che la circonda e siamo passate alla decorazione dei laterali con la stessa tecnica del topper ma con l’ulteriore difficoltà che comporta questa lavorazione su una superficie verticale.


Quindi la decorazione della fascia inferiore a cornelli. La decorazione del bordo superiore della stessa fascia e quella del bordo inferiore per finire la torta.


In ultimo la fase delicata del posizionamento della farfalla. Anche se con qualche intoppo tutte le partecipanti hanno utilizzato le ali da loro realizzate. Alcune hanno scelto di non posizionare la farfalla per problemi legati al viaggio in aereo.


Al termine della giornata ho visto i loro occhi stanchi inumidirsi ancora, ho visto la soddisfazione sui loro volti. Ho sentito che, forse, un po’ della mia passione sono riuscita a trasmetterla anche a loro.


Grazie.


Grazie a tutte le partecipanti che hanno avuto riporre in me la loro fiducia: hanno lasciato che le guidassi in questo compito impegnativo e stancante.


Grazie ancora una volta ad Adriana e Federica di Silovoglio che mi hanno permesso di farlo.


Grazie a Michela per aver collaborato in modo così totale con me, per avermi accompagnata, seguita, coccolata e per avermi permesso di averla accanto.


Donatella


Sempre e per sempre.


venerdì 4 marzo 2011

Corso di decorazione a Milano - Sabato 2 e Domenica 3 Aprile 2011 - in collaborazione con SilovoglioWeddingPlanner


Rieccoci ad un nuovo appuntamento con la "mia" ghiaccia reale.

In collaborazione con SilovoglioWeddingPlanner, ancora a Castelletto di Cuggiono, terrò un nuovo corso, nei giorni 2 e 3 Aprile 2011, per chi vorrà parteciparvi.

Ecco i lavori che ho preparato:

Modulo a otto ore, sabato 2 Aprile 2011  - livello principianti - :


Placca ricoperta in pasta di zucchero e decorata a tecnica Brush Embroidery.

Il programma della giornata prevede:

- corretta preparazione della ghiaccia reale;
- spegazione sulle varie consistenze;
- esercizi praparatori alla decorazione della placca;
- decorazione della placca;
- colorazione della placca con polvere perlata;
- realizzazione della decorazione del bordo -se le ore a disposizione lo permetteranno-;

Modulo a otto ore, livello medio/avanzato - Domenica 3 Aprile 2011 -.

Torta a tecnica Brush/Stitch Embroidery, farfalla in lace, Cornelli work.

LA TORTA QUI PRESENTATA VERRA' UN PO' SEMPLIFICATA AL CORSO PER MOTIVI DI TEMPO.

Il programma della giornata prevede:

- copertura di una dummie cake in pasta di zucchero e copertura del vassoio;
- realizzazione del topper a Brush/Stitch Embroidery;
- realizzaione della farfalla  in ghiaccia reale a lace technique;
- decorazione  in  ghiaccia  reale delle pareti  della torta a Brush/Stitch Embroidery - semplificato;
- cornelli work;

Il vassoio della torta verrà impresso con il disegno, ma la decorazione non verrà realizzata. Mi piace pensare che le persone che parteciperanno al corso, tornando a casa trovino la passione, la voglia di continuare il lavoro fatto insieme... come una sorta di "compito a casa", per intenderci  :)

Vi lascio qualche foto  e per qualsiasi informazione potete inviare una email a:










Spero di incontrare quanti di voi vorranno dedicare una giornata, da trascorrere assieme a me, divertendoci insieme giocando con la ghiaccia reale :)

A presto,

Donatella
con  Eddie nel cuore... sempre.

giovedì 4 novembre 2010

Royal Icing - Corso a Milano 31-31 Ottobre 2010 : Due giorni intensi... da ricordare :)


La sala è ormai vuota.
Rieccheggia ancora dei sorrisi, delle emozioni appena vissute...
C'è zucchero ovunque: sulle sedie, per terra e anche sui miei occhiali, che ho chiusi nella loro custodia. Pulirò tutto una volta arrivata a casa.

Ho salutato tutti. Ci sono solo io con i tavoli ancora da riordinare...le sedie scostate...
Io che, attraverso la porta a vetri, sto guardando il cortile interno della Scala di Giacobbe, questo magnifico ex convento ristrutturato...così suggestivo ora, con il suo pavé lucido, bagnato dalla pioggia che per tutto il giorno ci ha accompagnate...
E l'ulivo, al centro del cortile...solitario, che protende i suoi rami verso il cielo, con le sue foglie argentee che brillano, illuminate dalle luci del cortile.
Io, che sto per caricare nella mia Turchina, la mia automobile tutta azzurra, parcheggiata proprio fuori con il portellone aperto, tutti miei attrezzini, imballati in scatoloni di cartone.

Ho ormai salutato tutti: Adriana e Federica, le "SILOVOGLIO" , organizzatrici del corso, splendide compagne e collaboratrici, che mi hanno seguita in queste due giornate.

Le mie "allieve" se ne sono già andate tutte. Saluti, abbracci, baci, promesse di sentirci presto, scambi di indirizzi virtuali, e non, si sono profusi fino a poco fa....

Carico velocemente in macchina tutte le mie cose...so per certo che avrò dimenticato qualcosa, come al solito...ma non importa...ci penserò domani.

Accendo  la macchina, programmo il navigatore, con la speranza che mi porti dritta a casa (speranza disillusa quasi immediatamente ahimè...) e varco il cancello.

Sto guidando, la musica della radio in sottofondo, dentro di me si susseguono tutte le emozioni delle due giornate appena trascorse.

Fin dal mattino del primo giorno, quando arrivata ancora prima dell'alba davanti all'entrata principale dell'ex convento, pronta per cominciare quest'avventura, sono lì...che suono il citofono...il mio cellulare in mano con un messaggio di Federica che mi scrive "Sono in cucina, quando arrivi suona"...
E infatti io suono...ma non apre nessuno...non riesco a telefonare a Federica...e mi domando:"E ora che faccio?"

Vedo il calcello che si apre, il viso pulito di Federica che, sulla porta, in fondo al grande giardino antistante la costruzione, mi sorride, mentre si stringe alle spalle lo spolverino di lana, rabbrividendo per freddo.

Mi saluta, e con la sua voce dolce mi dice di entrare dall'ingresso secondario, in modo da scaricare la macchina con più comodità.

Le chiedo subito se è possibile avere un caffé...lei, che sta già preparando tutto, mi fa vedere una caffettiera enorme: preparerà il caffé e lo verserà nei contenitori termici in modo che rimanga caldo per qualche ora.

Cominciamo col preparare le postazioni. Il sole si sta alzando: sarà una bella giornata.

Verso le nove del mattino..ecco arrivare le prime partecipanti: tutte mi salutano, mi baciano sulle guance...sento i loro occhi curiosi...
So che molte persone, conoscendomi solo attraverso l'universo virtuale, mi immaginano molto alta...ma io, nella realtà, sono piccola nel mio metro e sessanta di "altezza".

L'agitazione, che fin dal mattino appena sveglia, mi aveva attanagliato, pian piano svanisce, lasciando il posto all'emozione di sapere che queste ragazze sono venute qui, volando anche da molto lontano, per seguire il mio corso...

Tutto è pronto...cominciamo.




La strada è lucida per la pioggia: Continuando a seguire le indicazioni che mi fornisce la voce femminile del navigatore...mi trovo a Milano...zona Fiera...
Ma dove mi ha portata???

Lo riprogrammo, pensando di avere sbagliato e lui mi fa tornare indietro - menomale, penso io...finalmente torno a casa ... (pia illusione!) - e riprendo il viaggio.

Intanto i ricordi fluiscono nella mia mente, le emozioni mi riavvolgono, quasi le stessi rivivendo una seconda volta.


Dopo una breve introduzione cominciamo subito con la copertura della placca in pasta di zucchero, l'impressione del disegno che realizzeremo per la tecnica a Brush Embroidery e la decorazione del bordo della placca con i crimpers.
E poi via: subito con la preparazione della ghiaccia reale, che ognuno di noi preparerà a mano.

Sorrido, quando vedo le ragazze che faticano con me dovendo mescolare con vigore per oltre dieci minuti...in effetti è un bello sforzo: io sono abbastanza abituata ma per alcune di loro è la prima volta.
Aggiustiamo la consistenza, verifico che tutte abbiano raggiunto quella che ci serve, coloriamo la ghiaccia e cominciamo.





Mi siedo al tavolo di una delle ragazze e spiego la tecnica. Mostro loro come procedere e subito tutte si mettono al lavoro.


Con molto impegno piano piano il disegno comincia a formarsi.


Sono soddisfatta dei lavori realizzati. Quel che mi preme è che imparino la tecnica...poi il tempo e l'esercizio a casa renderà i loro lavori sempre più belli. Ma come prima volta i risultati ottenuti sono davvero molto buoni.
Saluto le ragazze che hanno partecipato solo a questo modulo, e, dopo una breve pausa, riprendiamo.



Secondo modulo: Broderie Anglaise.
Realizziamo la placca bianca smerlata che andrà sulla base rosa antico che ho già preparato a casa. Imprimiamo il disegno e cominciamo il lavoro di intaglio con il manico di un pennello. Prepariamo ancora la ghiaccia reale: decidiamo che, questa volta ne realizzeremo una ciotola in due, almeno per chi ha già partecipato al modulo precedente. La fatica comincia a farsi sentire...

Poi mi siedo e mostro come realizzare questa tecnica.







La difficoltà principale, per realizzarla bene, è quella di utilizzare un beccuccio dal foro piccolissimo, il n. 0, per contornare gli intagli fatti in precedenza, in modo da ottenere l'efetto pizzo.
Quasi tutte, alla fine del modulo sono riuscite a terminare il lavoro...e questo, per me, è già un grande traguardo.

La giornata è terminata e c'è spazio per scattare qualche foto ricordo prima di andare a cena.





Nel frattempo la giornata è diventata grigia, poi ha cominciato a piovere...

...la stessa pioggia che batte ora, sul parabrezza della mia macchina mentre sto tentando, con le poche  forze che mi rimangono, di tornare a casa....
Il rumore dei tergicristalli sembra dare il ritmo alla musica...

Dopo essere entrata  ed uscita  dalla stessa autostrada almeno tre volte, decido di parcheggiare e chiamare mio marito che, mentre tento di spiegargli che il navigatore continua a farmi andare avanti e indietro senza meta, continua a urlare nella cornetta "MA DOVE SEI.....DOVE SEIIIII????!!!!!!" e si arrabbia ancora di più quando non so rispondere.
Finalmente ottengo da lui qualche indicazione utile sulla direzione da seguire...e riprendo il viaggio...




Ritorno con pensiero alla mattina : è la seconda giornata.  Modulo a otto ore: ralizzazione della torta.

Il progetto  è molto impegnativo e ambizioso: quasi una sfida. Avverto subito le partecipanti che non avrò molto tempo per rispondere alle domande, se avanzeremo tempo lo farò alla fine del corso.
Ricopriamo di pasta di zucchero la torta di polistirolo, il vassoio, Prepariamo ancora la ghiaccia reale, e cominciamo con alcuni esercizi preparatori alla realizzazione dei laces che contorneranno il top e le pareti della torta.

Dopo una brevissima pausa, perchè siamo in ritardo sui tempi, cominciamo la preparazione alla decorazione del topper.
Sempre per motivi di tempo metto al lavoro anche Adriana e Federica, che riportano i patterns delle decorazioni, sulle pareti della torta con un punteruolo in modo che si possa subito passare alla decorazione a Garrett Frill.

Mostro come realizzare la decorazione delle pareti della torta.

Io, invece, realizzo la decorazione con la ghiaccia reale delle placche, attacco i fiorellini. Non avrei voluto farlo io, ma il tempo stringe.






Quindi passiamo al posizionamento dei laces, con l'aiuto di un pennello, sul top della torta : operazione alquanto delicata.


Mi ero riservata un "asso nella manica" : a casa avevo preparato più di un migliaio di laces, già pronti, nel caso quelli realizzati al corso non bastassero o si fossero rotti.

Con mia grande soddisfazione, invece, quasi tutte le ragazze hanno attaccato quelli realizzati da loro. Pochissime mi hanno chiesto i miei "pezzi di ricambio".
Mentre stiamo terminando il nostro progetto vedo una grande soddisfazione illuminare gli occhi delle mie compagne d'avventura.
La stessa che ho io, quando passo, tavolo per tavolo, a controllare e ad ammirare il loro lavoro.

Abbiamo finito. Il progetto è stato portato a termine. Tutte insieme ce l'abbiamo fatta.
Per la verità solo una ragazza non ha terminato la decorazione della torta poichè, per problemi di viaggio, ha dovuto abbandonare il corso un po' prima.
Tutte le altre porteranno a casa il loro lavoro completato.


E' il momento dei saluti. Delle foto.
Non sono abituata a farmi fotografare in questo modo. Già mi immagino come le rovinerò con la mia immagine...ma non posso sottrarmi.


Ognuna delle ragazze ha voluto una foto con me. Ho abbracciato e baciato tutte, con quel senso di rimpianto che mi accompagna sempre al termine di una bellissima esperienza.

Anche Adriana, al mometo di lasciarmi mi abbraccia forte. Federica non c'è: sta accompagnando le partecipanti che devono andare in aeroporto.

E mentre ripenso a queste due giornate, arrivo finalmente a casa.

Pavia, in questa domenica  sera d'autunno, bagnata dalla pioggia, mi accoglie con le sue strade quasi deserte. Le luci gialle dei lampioni illuminano le case e gli alberi che,  rispecchiandosi nell'acqua del Naviglio, creano quasi un piccolo mondo riflesso.

Telefono ad Adriana che, preoccupata, voleva sapere quando fossi arrivata a destinazione. Ci sono...con un paio d'ore di ritardo...
Esco dalla macchina e mi fermo sotto il portico con le mani in tasca.

Ho un ultimo ricordo: Fiorella.
Mi aveva già scritto qui, sul blog, dicendomi che sarebbe venuta "dal profondo sud"  per partecipare al mio corso.
La rivedo mentre parliamo : ad un certo punto mi accorgo... che i suoi occhi si riempiono di lacrime...e mi sembra impossibile che questo sentimento sia dedicato...a me.
Anche io, alla fine del corso con il "mio" Eddie mi ero commossa, arrivando fino a piangere, al momento dei saluti....
Fiorella: quel momento è una perla preziosa che conservo nel mio cuore. Grazie.

Mi avvio verso il mio portone. Entro in casa accolta dai miei bambini che mi accolgono prendendomi tutto dalle mani. Non capita spesso che non vedano la loro mamma per due giorni: in genere queste piccole attenzioni sono dedicate al papà che è via tutta la settimana. Ma questa sera sono dedicate a me.

Ancora adesso, a distanza di qualche giorno, provo un senso di "pienezza" e soddisfazione: la consapevolezza di aver dato tutta me stessa, di non essermi risparmiata in alcun modo.

Sapevo fin dall'inizio che avrei vissuto una bella esperienza, ma ancora una volta, la realtà ha superato le mie aspettative.

Grazie di cuore: ad Adriana e Federica che mi hanno dato la possibilità di viverla.
Ma grazie anche a tutte le mie "allieve" che hanno avuto fiducia in me, tanto da parteciparvi.

A presto,

Donatella