Visualizzazione post con etichetta silovoglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silovoglio. Mostra tutti i post

martedì 6 dicembre 2011

Corso sulla ghiaccia reale-Napoli 21 e 22 gennaio 2012- in collaborazione con Silovoglio



Compatibilmente con le mie esigenze familiari mi capita ultimamente di viaggiare per l'Italia. La passione per l'arte della ghiaccia reale sembra allargarsi, sebbene rimanga sempre un settore di "nicchia". Quindi ecco il prossimo corso che ho in programma, questa volta a Napoli :)

Saranno previsti tre moduli divisi per livelli di abilità.

Ecco il programma:

LIVELLO PRINCIPIANTI ASSOLUTI sabato 21.01.2012 mattino-impostazione delle basi fondamentali



I° modulo: 4 ore 

Breve introduzione

La ghiaccia reale:

·       Cenni storici;
·       Regole per la corretta preparazione della ghiaccia reale;
·     Spiegazione delle varianti nella preparazione della ghiaccia reale con albume crudo e i due tipi di albume disidratato (pure albumen – fortified albumen);
·       Additivi;
·       Vari tipi di zucchero a velo;
·       Conservazione della ghiaccia reale;
·       Colorazione della ghiaccia reale: vari tipi di coloranti e loro utilizzo;
·       Beccucci.

Parte pratica:

·       Preparazione della ghiaccia reale (questa parte necessita di un Kenwood con frusta K);
·       Spiegazione delle varie consistenze: stiff peaks, off peaks, soft peaks, due consistenze run-   out;
·       Realizzazione di un conetto di carta forno; 

Approccio alla ghiaccia reale -cominciamo dalle basi-:

  • Impugniamo correttamente il conetto con la ghiaccia;
  • Esercizi preparatori mirati all’apprendimento delle basi fondamentali;
  • Pressure Piped Embroidery/Scratch Embroidery

LIVELLO PRINCIPIANTI/INTERMEDIO sabato 21.01.2012 pomeriggio-realizzazione di una placca di 15 cm con roselline in ghiaccia reale




II° modulo: 4 ore

Breve introduzione

Parte pratica:

·       Preparazione della ghiaccia reale (con Kenwood);
·       Tecnica per realizzare roselline su uno stuzzicadente;
·       Composizione e decorazione della placca;


Livello: AVANZATO domenica 22.01.2012 intera giornata– Realizzazione di una torta con tecnica Oriental String Work





La prima foto che introduce a questo post è l'immagine della torta intera.


III° modulo: 8 ore

NOTA IMPORTANTE: Modulo rivolto a coloro che abbiano appreso correttamente e ben praticato le basi della ghiaccia reale. E’ richiesta una buona manualità. Non saranno ammessi principianti anche se avessero partecipato al primo modulo di 4 ore.
E’ richiesto inoltre che i partecipanti sappiano preparare un conetto di carta forno e correttamente rivestire di pasta di zucchero una base di polistirolo con vassoio IN MODO AUTONOMO.

Essendo questo un modulo a tecniche avanzate le iscrizioni dovranno essere da me approvate previa visione di lavori in ghiaccia reale realizzati in precedenza, questo per verificare l'effettivo livello di abilità e non penalizzare l'intero svolgimento del corso.


Breve introduzione;

Parte Pratica:

  • Preparazione della ghiaccia reale (con Kenwood);
  • Realizzazione di una placca -top della torta a tecnica run-out-;
  • Oriental String Work sulle pareti della torta;
  • Rifinitura della torta;
  • Rifinitura del vassoio (se il tempo lo consentirà).
Per qualsiasi informazione sul corso, programmi e costi, scrivere esclusivamente a:

corsi@silovoglioevents.it

oppure contattate i seguenti numeri per verificare la disponibilità

3409964937/ 3935578989
I numeri sono attivi dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Agli ex-partecipanti verrà applicato uno sconto del 10%.
Tutti i nostri corsi sono patrocinati da CASTAlimenti
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ci vediamo a Napoli :)



mercoledì 6 aprile 2011

Corso sulla Ghiaccia Reale per Silovoglio - Milano 2 e 3 Aprile 2011





Si, anche questa volta le due giornate sono trascorse, intensissime, veloci, stancanti ma piacevolissime.


Con me Michela: la stessa Michela che quasi trascinai con me al corso con il “mio” Eddie nel Luglio scorso, la stessa persona che con me e Tamara lavora alle traduzioni per Squires Kitchen. Per tanto tempo avevamo cercato l’occasione che ci trovasse vicine ad un corso mio o suo. Poi, quasi per caso, le ho chiesto se le sarebbe piaciuto stare accanto a me e, dopo qualche giorno, la sua risposta è arrivata… ed è stata un si :)


Alle 6:30 del mattino di sabato eravamo già al lavoro: albumi ricostituiti, zucchero a velo setacciato.


Poco dopo le 8:00 ecco arrivare le prime partecipanti e alle 9:00 cominciamo.


Copertura e impressione della placca in pasta di zucchero, prepariamo la ghiaccia reale a mano e, dopo qualche esercizio preparatorio, cominciamo subito a lavorare con la tecnica brush embroidery. Il disegno è un po’ complesso ma nella giornata abbiamo tutto il tempo per realizzarlo bene.


Tutte le mie “allieve” partecipano, sono attente, mi circondano come in un abbraccio. Michela volteggia tra i tavoli, lava i beccucci, si rende utilissima. Per me è una presenza costante, un appoggio e un supporto. Ogni tanto imbraccia a turno la sua e la mia macchina fotografica e scatta qualche foto.


Adriana, una delle ragazze Silovoglio, controlla che tutto proceda al meglio. A volte si affaccia stupita sentendo il silenzio che per lunghi attimi aleggia in sala. La concentrazione è alta.


Alla fine della giornata attendiamo che la ghiaccia reale sulle placche si asciughi un po’ e poi procediamo ad enfatizzare il lavoro con la polvere perlata.


A fine giornata tutte le sei ragazze partecipanti al corso hanno completato il lavoro in modo egregio.


Alcune di loro le rivedrò il giorno dopo, altre le saluto con la speranza di incontrarle ancora sulla mia strada.


La cena con Adriana e Michela si svolge tra sorrisi e risate, ma siamo tutte distrutte e presto è ora di tornare a casa. Mio marito ritorna a prenderci e nel viaggio di ritorno ci addormentiamo tutti: Michela, io e anche tutti i bambini.


Il giorno dopo la giornata comincia alle 7:00. Essendo un corso medio/avanzato questa volta la ghiaccia reale la prepariamo con il Kenwood. Ne dovremo utilizzare parecchia.


Avevo scritto che avrei semplificato il disegno della torta che avremmo realizzato: invece non l’ho fatto. A casa avevo preparato le torte ed i vassoi già ricoperti e impressi dei disegni da realizzare. In questo modo volevo privilegiare l’apprendimento della tecnica, il lavoro, piuttosto che altri aspetti della preparazione di una torta decorata.


E’ stato un lavoro lungo e impegnativo che ha messo a dura prova tutte le partecipanti. Ancora una volta Michela si è rivelata una preziosissima collaboratrice che mi ha coccolata e accontentata anche quando le chiedevo di portarmi una tazza di caffè.


Dopo aver preparato le ali della farfalla in ghiaccia abbiamo decorato il topper della torta a brush/stitch embroidery, realizzato la decorazione a tre punti che la circonda e siamo passate alla decorazione dei laterali con la stessa tecnica del topper ma con l’ulteriore difficoltà che comporta questa lavorazione su una superficie verticale.


Quindi la decorazione della fascia inferiore a cornelli. La decorazione del bordo superiore della stessa fascia e quella del bordo inferiore per finire la torta.


In ultimo la fase delicata del posizionamento della farfalla. Anche se con qualche intoppo tutte le partecipanti hanno utilizzato le ali da loro realizzate. Alcune hanno scelto di non posizionare la farfalla per problemi legati al viaggio in aereo.


Al termine della giornata ho visto i loro occhi stanchi inumidirsi ancora, ho visto la soddisfazione sui loro volti. Ho sentito che, forse, un po’ della mia passione sono riuscita a trasmetterla anche a loro.


Grazie.


Grazie a tutte le partecipanti che hanno avuto riporre in me la loro fiducia: hanno lasciato che le guidassi in questo compito impegnativo e stancante.


Grazie ancora una volta ad Adriana e Federica di Silovoglio che mi hanno permesso di farlo.


Grazie a Michela per aver collaborato in modo così totale con me, per avermi accompagnata, seguita, coccolata e per avermi permesso di averla accanto.


Donatella


Sempre e per sempre.